Freising e la birra sono da sempre legate. Sin dall’anno 825 esistevano, nei dintorni della città, coltivazioni di luppolo. La birra è anche “pensata” a Freising, sede dell’Università Tecnica di Monaco, leader mondiale nella ricerca brassicola.
La testimonianza storica di centro abitato risale al primo Medioevo, quando la città, sotto il nome di Frisinga, era un palatinato ducale del primo Ducato di Baviera (dal 555 d.C.).
Freising è l’unica fondazione cittadina nota della dinastia ducale bavarese degli Agilolfingi e la più antica città dell’Alta Baviera.
La secolarizzazione nel 1802-1803 venne a significare la conclusione di più di mille anni del Principato Vescovile di Freising e, quindi, la fine del dominio spirituale dei Principi Vescovi di Freising. Freising ha più di 45 mila abitanti, qualificandosi come la quarta più grande città dell’Alta Baviera.
Con l’azienda Krones (precedentemente Steinecker), Freising ospita uno dei leader nella manifattura degli impianti di produzione birraria.