Bicchieri non puliti adeguatamente
Un bicchiere che non sia stato pulito nella maniera corretta si riconosce dalle bolle di anidride carbonica sulla parete interna del bicchiere.
Birra alla spina
Con un buon impianto ed una corretta spillatura, non è necessaria la spillatura in due tempi. La birra diventa soltanto stantia e calda.
Torbidità
Una birra, che non sia naturalmente non filtrata, deve essere limpida e chiara. Una torbidità o la presenza di sedimenti, in questo caso, indicano una scorretta pulizia dell’impianto.
Detergente sbagliato
Se viene utilizzato un normale detergente per stoviglie, si formeranno larghe bolle nella schiuma, subito prima della caduta rapida della stessa.
Birra da bicchieri differenti
Non accettate mai una birra che viene da bicchieri differenti. Questa operazione comporta la perdita dell’anidride carbonica naturale e la birra si scalda velocemente.
Una Pils di 7 minuti
Una Pils di 7 minuti non potrà mai essere una buona birra. La birra perde, infatti, la carbonazione naturale e diventa piatta.